Ambito/Autore : Ambito trentino
Periodo storico: 17° secolo
Anno: XVII secolo
Soggetto: Madonna addolorata
Luogo di conservazione: Cavalese, biblioteca
Materia e tecnica: legno intagliato, dipinto, h cm 81
Descrizione:
La scultura si presenta interamente ridipinta. Se la corona di spine sorretta è da intendere quale attributo originale, essa doveva fare parte di un Compianto di Cristo. Diversamente potrebbe trattarsi di uno dei due dolenti a lato della raffigurazione plastica della Crocifissione.
Il volto esprime un’intensa, dolente carica emotiva, significativamente ribadita dalla smorfia della bocca. Il panneggio è condotto per chiaroscuri molto accentuati e coniuga in modo piuttosto inconsueto una carica tipicamente barocca, disegna accartocciamenti di gusto goticheggiante. Nell’insieme sembra trattarsi di un brano plastico non troppo raffinato, con pochi confronti in ambito trentino e databile nel XVII secolo.
Fonti: SBC Menapace 1987/ OA/ 00053986.
Bibliografia: inedito.
torna ai risultati della ricerca